Se c'è una parte dell'intero processo di scrittura funzionale che può contendere all'argomento dei titoli il podio di elemento più importante, questa è la struttura.
Preparare la scaletta, lo scheletro, l'ossatura, l'outline, insomma, chiamala come ti pare, fa la differenza tra un articolo scritto in tempi ragionevoli e uno che si perde nei labirinti dell'improvvisazione.
Se i punti in struttura sono chiari allora stendere il pezzo sarà estremamente semplice, e se non lo sono ringrazia la struttura per averti fatto capire che non era il caso di scrivere.
Come si fa una struttura?
Visualizzazione post con etichetta elenco di idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elenco di idee. Mostra tutti i post
domenica 4 agosto 2013
Scrivere articoli: il segreto è nella struttura
Etichette:
argomenti,
argomento,
brainstorming,
copywriting,
elenco di idee,
post,
raccolta delle idee,
scrittura funzionale,
struttura
mercoledì 1 febbraio 2012
Otto cose delle quali non puoi assolutamente fare a meno
Ma riducendola all'osso, 'sta scrittura, proprio nuda e cruda, su che cosa si basa?
Perché ho sempre la sensazione che mi perda dei pezzi?
Non esiste un elenco di condizioni necessarie e - soprattutto - sufficienti perché finalmente la "mia" scrittura veda la luce?
Se queste domande sono transitate almeno una volta nella tua testa, rallegrati.
Infatti, non solo devi gioirne perché sono segno di una gran voglia di scrivere, cosa amabile e rispettabile.
Ti trovi anche davanti al post che scarnifica la scrittura, al testo che ti fornisce l'anello mancante, alla lista che esaurisce ogni to do before your writing.
Leggi e agisci.
Perché ho sempre la sensazione che mi perda dei pezzi?
Non esiste un elenco di condizioni necessarie e - soprattutto - sufficienti perché finalmente la "mia" scrittura veda la luce?
Se queste domande sono transitate almeno una volta nella tua testa, rallegrati.
Infatti, non solo devi gioirne perché sono segno di una gran voglia di scrivere, cosa amabile e rispettabile.
Ti trovi anche davanti al post che scarnifica la scrittura, al testo che ti fornisce l'anello mancante, alla lista che esaurisce ogni to do before your writing.
Leggi e agisci.
Etichette:
blog,
Cicerone,
elenco di idee,
ispirazione,
lettore,
scrittura
sabato 23 luglio 2011
La scrittura aritmetica
Qualcosa di elementare
Come andavi a scuola?
Come te la cavavi, intendo.
Date le mie esperienze di insegnante per adulti, so che certe conoscenze, anche le più basilari, si perdono inevitabilmente nei meandri della memoria.
So anche che alcune persone, per sopportare meglio la sconfitta, preferiscono dichiararsi costituzionalmente incapaci dicendo ah, io per quella materia non ci sono mai stato portato...
Ma qui parliamo dell'ABC, anzi, del più, meno, per e diviso.
Cosa c'entrano le quattro operazioni aritmetiche con la scrittura?
Come andavi a scuola?
Come te la cavavi, intendo.
Date le mie esperienze di insegnante per adulti, so che certe conoscenze, anche le più basilari, si perdono inevitabilmente nei meandri della memoria.
So anche che alcune persone, per sopportare meglio la sconfitta, preferiscono dichiararsi costituzionalmente incapaci dicendo ah, io per quella materia non ci sono mai stato portato...
Ma qui parliamo dell'ABC, anzi, del più, meno, per e diviso.
Cosa c'entrano le quattro operazioni aritmetiche con la scrittura?
Etichette:
elenco di idee,
scaletta,
scrittura funzionale,
tecniche
giovedì 8 luglio 2010
Liste ed elenchi: fedeli alleati dello scrittore
Scrivere liste ed elenchi è il modo più semplice di comunicare informazioni.
Il lettore individua subito i concetti chiave o i passi da compiere, con la libertà di "saltare" tutto il resto.
Torno su quest'argomento già affrontato in vizi e virtù dell'elenco puntato per osservarlo stavolta dal punto di vista di chi scrive.
Gli elenchi e le liste, infatti, costituiscono una vera salvezza per chi ha la necessità di produrre testi a scadenze regolari.
Non sto parlando di testi in formato elenco, ma di usare le liste "dietro le quinte", per organizzare, strutturare, elaborare idee, contenuti, paragrafi.
Persino una frase si può costruire pensandola a mo' di elenco, quando ci sforziamo di scrivere soggetto, predicato e complemento, in quest'ordine.
Cosa possono fare per noi questi fedeli alleati?
Il lettore individua subito i concetti chiave o i passi da compiere, con la libertà di "saltare" tutto il resto.
Torno su quest'argomento già affrontato in vizi e virtù dell'elenco puntato per osservarlo stavolta dal punto di vista di chi scrive.
Gli elenchi e le liste, infatti, costituiscono una vera salvezza per chi ha la necessità di produrre testi a scadenze regolari.
Non sto parlando di testi in formato elenco, ma di usare le liste "dietro le quinte", per organizzare, strutturare, elaborare idee, contenuti, paragrafi.
Persino una frase si può costruire pensandola a mo' di elenco, quando ci sforziamo di scrivere soggetto, predicato e complemento, in quest'ordine.
Cosa possono fare per noi questi fedeli alleati?
Etichette:
elenco,
elenco di idee,
elenco puntato
venerdì 5 marzo 2010
Il glossario: una struttura che funziona sempre

Cosa fare se, in procinto di scrivere un testo, non sappiamo bene quale struttura usare?
Siamo consapevoli di come un argomento possa apparire diverso nella sua forma o nei suoi effetti a seconda di come lo strutturiamo.
Inoltre, le strutture ci obbligano a soddisfare certe funzioni comunicative: un articolo potrà informare o narrare, un saggio dovrà piuttosto esporre e persuadere, un racconto dovrà descrivere e avvincere.
Ma a volte, pur avendo individuato con precisione l'argomento e aver raccolto un mare di idee pertinenti ed efficaci, non sappiamo da che parte "attaccare" questi "brandelli" di materiale, quali mettere in evidenza, quale organizzazione imprimere al tutto.
Propongo una soluzione immanente ai materiali: scriviamo un glossario.
Sì, un testo in cui esponiamo idea per idea tutto il materiale raccolto sull'argomento ma, invece di strutturarlo secondo una strategia comunicativa, esponiamo i contenuti in ordine alfabetico.
La logica del glossario è universale, si adatta a qualsiasi contenuto.
Inoltre, il glossario nasce per la consultazione più che per la lettura, quindi le sue qualità saranno la chiarezza e la semplicità, piuttosto che le questioni formali e stilistiche.
Realizzare un glossario non solo è un'operazione rapida, ma ci permetterà di avere subito un testo
- leggibile, poiché avremo diviso i contenuti in pezzi piccoli, più digeribili
- pratico, perché esporremo ogni idea rivelandone subito la sua utilità
- flessibile, dato che il lettore potrà leggerlo iniziando da dove vuole, interrompendo la lettura in qualsiasi momento, riprendendo quando e da dove gli parrà opportuno e, soprattutto, potrà anche non finire mai di leggerlo
Eccovi un primo esempio.
Etichette:
elenco di idee,
glossario,
struttura
Iscriviti a:
Post (Atom)