Visualizzazione post con etichetta argomenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta argomenti. Mostra tutti i post
sabato 26 aprile 2014
Scrivere testi originali o dare originalità ai testi?
Ultimamente, fare battute basate sul chiasmo, come quella del titolo, ci fa sembrare tutti imitatori degli imitatori del presidente del consiglio...
Battute a parte, chiunque scriva desidererebbe sempre sfornare qualcosa di originale, di proprio, di unico.
L'avverbio sempre deve però metterci in guardia: è impossibile, e forse non è neanche un male.
Etichette:
argomenti,
contenuto,
ispirazione,
originalità,
scrivere
domenica 4 agosto 2013
Scrivere articoli: il segreto è nella struttura
Se c'è una parte dell'intero processo di scrittura funzionale che può contendere all'argomento dei titoli il podio di elemento più importante, questa è la struttura.
Preparare la scaletta, lo scheletro, l'ossatura, l'outline, insomma, chiamala come ti pare, fa la differenza tra un articolo scritto in tempi ragionevoli e uno che si perde nei labirinti dell'improvvisazione.
Se i punti in struttura sono chiari allora stendere il pezzo sarà estremamente semplice, e se non lo sono ringrazia la struttura per averti fatto capire che non era il caso di scrivere.
Come si fa una struttura?
Preparare la scaletta, lo scheletro, l'ossatura, l'outline, insomma, chiamala come ti pare, fa la differenza tra un articolo scritto in tempi ragionevoli e uno che si perde nei labirinti dell'improvvisazione.
Se i punti in struttura sono chiari allora stendere il pezzo sarà estremamente semplice, e se non lo sono ringrazia la struttura per averti fatto capire che non era il caso di scrivere.
Come si fa una struttura?
Etichette:
argomenti,
argomento,
brainstorming,
copywriting,
elenco di idee,
post,
raccolta delle idee,
scrittura funzionale,
struttura
venerdì 22 marzo 2013
Il "post" giusto al momento giusto
Se pensi che scrivere ti stia diventando pesante, magari perché non riesci più a trovare nuovi stimoli negli argomenti che ti stanno - o ti stavano - a cuore, questo è l'articolo per te.
E voglio subito entrare nel vivo dicendoti che, per quanto sia poco affascinante la materia di cui ti occupi, in realtà per i tuoi lettori essa potrebbe essere fondamentale.
Per questo, dovresti innanzitutto chiederti se sia meglio per te scrivere un pezzo che ti faccia sentire un dio ma che poi magari nessuno vuole leggere, oppure - con il mio aiuto - rendere estremamente utile e interessante ciò che scrivi per i tuoi lettori, lasciandoli soddisfatti per averti letto e sentendoti felice per quanto hai dato loro.
Se scegli la prima opzione ci salutiamo qui, e tanti auguri per la tua solipsistica avventura.
Se invece opti per l'altra scelta, continua a leggere per scoprire il semplicissimo segreto per scrivere il post giusto al momento giusto.
È un segreto incredibilmente utile perché non richiede complicate ricerche di mercato, acrobazie stilistiche, dispendio di tempo e denaro per mirabolanti foto e grafiche, e neppure spintarelle.
Per carità, queste cose appena elencate sono ottimi sistemi per aumentare le potenzialità dei tuoi testi e del tuo lavoro online, ma il post giusto, come dice il titolo, arriva al momento giusto.
Qual è 'sto momento, ti starai chiedendo.
È il momento in cui ti decidi a fare le domande giuste.
E voglio subito entrare nel vivo dicendoti che, per quanto sia poco affascinante la materia di cui ti occupi, in realtà per i tuoi lettori essa potrebbe essere fondamentale.
Per questo, dovresti innanzitutto chiederti se sia meglio per te scrivere un pezzo che ti faccia sentire un dio ma che poi magari nessuno vuole leggere, oppure - con il mio aiuto - rendere estremamente utile e interessante ciò che scrivi per i tuoi lettori, lasciandoli soddisfatti per averti letto e sentendoti felice per quanto hai dato loro.
Se scegli la prima opzione ci salutiamo qui, e tanti auguri per la tua solipsistica avventura.
Se invece opti per l'altra scelta, continua a leggere per scoprire il semplicissimo segreto per scrivere il post giusto al momento giusto.
È un segreto incredibilmente utile perché non richiede complicate ricerche di mercato, acrobazie stilistiche, dispendio di tempo e denaro per mirabolanti foto e grafiche, e neppure spintarelle.
Per carità, queste cose appena elencate sono ottimi sistemi per aumentare le potenzialità dei tuoi testi e del tuo lavoro online, ma il post giusto, come dice il titolo, arriva al momento giusto.
Qual è 'sto momento, ti starai chiedendo.
È il momento in cui ti decidi a fare le domande giuste.
martedì 27 luglio 2010
Scrivere quando gli argomenti scottano!
A volte si sente il bisogno di scrivere su questioni controverse e su argomenti difficili.
Certo, se non discutessimo mai di temi scottanti non potremmo mai sviluppare nuove idee, altri punti di vista e ulteriori prospettive.
Se qualcuno chiedesse come si fa a scrivere quando gli argomenti scottano potrebbe essere divertente rispondere non farlo e basta.
Ma dubito si tratti di una scelta saggia, anzi, gli argomenti caldi sono una ghiotta occasione per chi scrive, perché piacciono tanto a chi legge.
E allora qualche suggerimento ti potrà agevolare.
Certo, se non discutessimo mai di temi scottanti non potremmo mai sviluppare nuove idee, altri punti di vista e ulteriori prospettive.
Se qualcuno chiedesse come si fa a scrivere quando gli argomenti scottano potrebbe essere divertente rispondere non farlo e basta.
Ma dubito si tratti di una scelta saggia, anzi, gli argomenti caldi sono una ghiotta occasione per chi scrive, perché piacciono tanto a chi legge.
E allora qualche suggerimento ti potrà agevolare.
Etichette:
argomenti,
comunicazione
giovedì 25 marzo 2010
Il testo argomentativo: viva la tesi o abbasso l'antitesi?

Introduzione
Chi sa espone, chi insegna argomenta.
Se dovessimo spiegare quanti tipi di testi in prosa, non artistici, esistono potremmo riassumere il tutto con questa frase.
Mentre il testo espositivo serve a trasferire informazioni, il testo argomentativo tenta di convincere i lettori su una certa idea, pensiero, visione ecc.
La distinzione è fondamentale, soprattutto per gli studenti alle prese con l'esame di maturità dove questo genere testuale è inserito nella prima prova scritta.
Scrivere un testo argomentativo può essere un'esperienza affascinante perché richiede un impegno personale e non soltanto l'uso di abilità.
La motivazione a scrivere un testo argomentativo dev'essere per forza "interna": non solo voglio convincere qualcuno a pensarla in un dato modo, ma io stesso ci credo e sostengo la mia posizione.
Invece un testo espositivo si può scrivere anche se l'argomento in sé non è proprio al centro dei nostri interessi, per dovere, per studio, per lavoro, ma è difficile scrivere un saggio che offre un punto di vista specifico senza che questo punto di vista non ci appartenga sul serio.
Se c'è questa motivazione si ha già un buon punto di partenza, necessario, ma non sufficiente.
Etichette:
antitesi,
argomenti,
conclusione,
confutazione,
problema,
tesi,
testo argomentativo,
testo espositivo,
testo informativo
Iscriviti a:
Post (Atom)