Visualizzazione post con etichetta avverbi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avverbi. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2015

Le fondamenta della scrittura

Vuoi scrivere storie brevi?

Vuoi fare articoli per pubblicizzare prodotti?

Vuoi fare il reporter?

Vuoi darti alla poesia?

Vuoi arricchirti scrivendo?

Vuoi sfornare romanzi?

Vuoi costruire manuali d'uso?

Vuoi darti ai blog?

Vuoi scrivere... insomma, scrivi pure quello che ti pare.

Non sono certo io a doverti sciorinare adesso le quintalate di modi e tipologie di scrittura che circolano nel mondo e che la tecnologia non ha affatto ridotto, bensì ha moltiplicato oltre la misura.

E sono tutti modi diversi tra loro.

Anzi, più vuoi specializzarti, più ti accorgi che le regole peculiari di ogni tipologia di scrittura sono molto, ma molto diverse.

Come quando guardi alla storia di altre forme comunicative, la pittura, per esempio, e provi a far scorrere nella tua memoria un mosaico romano, un'icona religiosa, un ritratto rinascimentale, un esperimento impressionista.

Quanto sono diversi, e quante storie differenti ci sono dietro, ad aver generato quelle differenze.

Eppure, a guardare meglio, si scorgono anche caratteristiche simili, punti di contatto, fattori comuni.

Hanno a che fare con le regole base della percezione, con quelle della creatività, con la tecnica compositiva.

Sono le ossa, gli organi, i tessuti, che danno vita a corpi differenti se visti da fuori, ma con un'anima comune alla base.

E lo stesso vale per chi scrive.

Perciò, scegli pure dall'elenco sovrastante a quale forma di scrittura dedicarti, ma ricordati sempre di tenere in considerazione queste raccomandazioni di seguito.

Ti permetteranno di tenere saldo il timone, e soprattutto di non oscillare tra un tipo e l'altro di scrittura, attribuendo sempre al genere scelto il merito o la colpa di ciò che scrivi o di ciò che proprio non ti riesce di buttare giù.

lunedì 7 maggio 2012

Tutti possono scrivere bene: ma de che?

Quanti sforzi, per questa benedetta scrittura!

Scrivi oggi, scrivi domani, scrivi sempre.

I lettori ci sono, ma a quanto pare il tuo messaggio non li colpisce più di tanto.

Essi se ne dimenticano, e in fretta.

In parte, è il destino della scrittura online, velocità e carattere effimero.

Ma pensare che dipenda solo da questo sarebbe una scusa.

In realtà, tutto si gioca con il contenuto del tuo testo.

E in una serie come questa, intitolata Tutti possono scrivere bene, il capitolo sul contenuto è la pietra fondante di tutta l'architettura.

Per dare una sferzata di energia alla tua scrittura, attingi a piene mani da queste tecniche e vedrai subito lievitare lo spessore del tuo lavoro.

martedì 12 ottobre 2010

aggettivi e avverbi: accetti la sfida?

Mark Twain, con parole di saggezza, esortava:

e quando acchiappi un aggettivo, ammazzalo. No, non dico tutti quanti, ma uccidi la maggior parte, e allora quelli che restano saranno tutti importanti.


Come il cuoco aggiunge sale e spezie alle preparazioni per accrescerne il gusto, così chi scrive può spargere "manciate" di aggettivi e avverbi sul testo al fine di intensificarne il  "sapore".

L'incognita paventata da Twain però è dietro l'angolo: aggettivi e avverbi rischiano di impantanare la prosa, e indebolire i nomi e i verbi che dovrebbero rinforzare.

Cosa accadrebbe se provassi a scrivere rinunciando di punto in bianco a usare aggettivi e avverbi?

lunedì 12 ottobre 2009

La revisione del testo: metti l'acceleratore ai tuoi testi - parte seconda


Revisionare il testo è un'operazione indispensabile per chiunque voglia servirsi della parola scritta ed è la fase fondamentale per controllare il percorso che va dall'ideazione alla vera e propria scrittura del testo.

Grazie a un'attenta analisi della nostra prima stesura, si individuano con facilità le zone "pesanti" che potrebbero infastidire o allontanare il lettore.

Ma cosa bisogna cercare, di preciso?

Nel post precedente abbiamo visto come sia possibile aumentare la comprensibilità del nostro testo lavorando sulla semplificazione.

Continuiamo adesso il nostro esame.

Cerca nel blog