La porta di ingresso
I
titoli sono la porta di ingresso davanti alla quale il
lettore si chiede se entrare o meno.
Ci sono porte aperte, porte socchiuse, porte a cui bussare, porte senza porta, solo con la cornice.
Ogni titolo dei nostri testi spinge il lettore a reagire in modo diverso.
Il titolo di questo
post, per esempio, anticipa al lettore l'
argomento e la
struttura base del post che sta per leggere.
Questo vuol dire che il titolo può
guidarti mentre scrivi, poiché fornisce una sorta di
riassunto stringato degli argomenti di cui tratterai.
Per questo stabilirlo
prima a volte rende più
veloce il processo di scrittura, come ti mostro in
Scrittura Rapida al PC: scrivere testi in un terzo del tempo necessario.
Dunque, ora il lettore, grazie al titolo, si è "affacciato" nel testo.
Ma non basta che lui metta il piede dentro.
Le altre porte di casa
Ci sono case in cui entri e ti trovi in un piccolo atrio angusto dal quale non capisci la "strada" da fare.
Ci sono anche case aperte, senza porte interne, senza tramezzi, open space nei quali la tua fantasia prova a disegnare i possibili percorsi e mentre stai tentando di passare nei trenta centimetri tra un divano e una libreria il padrone di casa ti dice "no, di qua!".
I
sottotitoli permettono al lettore di scorrere immediatamente la
mappa del testo e decidere se leggerlo tutto per davvero (cosa rara nel web) o "piluccare" laddove troverà parole allettanti.