Quanti sforzi, per questa benedetta scrittura!
Scrivi oggi, scrivi domani, scrivi sempre.
I lettori ci sono, ma a quanto pare il tuo messaggio non li colpisce più di tanto.
Essi se ne dimenticano, e in fretta.
In parte, è il destino della scrittura online, velocità e carattere effimero.
Ma pensare che dipenda solo da questo sarebbe una scusa.
In realtà, tutto si gioca con il contenuto del tuo testo.
E in una serie come questa, intitolata Tutti possono scrivere bene, il capitolo sul contenuto è la pietra fondante di tutta l'architettura.
Per dare una sferzata di energia alla tua scrittura, attingi a piene mani da queste tecniche e vedrai subito lievitare lo spessore del tuo lavoro.
Visualizzazione post con etichetta spiegazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spiegazione. Mostra tutti i post
lunedì 7 maggio 2012
Tutti possono scrivere bene: ma de che?
Etichette:
aggettivi,
avverbi,
Bertolt Brecht,
contenuto,
figura retorica,
metafora,
raccontare,
similitudine,
spiegazione
venerdì 16 aprile 2010
Scrivere spiegando: il testo espositivo e i quattro modi per farlo

Spieghiamoci meglio
Quando descriviamo un luogo, illustriamo come fare qualcosa, riferiamo come si sono svolti certi fatti, ossia tutte le volte che usiamo il linguaggio per tradurre la realtà esterna in parole, stiamo usando la funzione referenziale: il focus del discorso è su un oggetto da descrivere, esporre, spiegare.Questo stesso post, come tanti altri del blog, ha questa natura: cerca di spiegare a parole un aspetto della scrittura.
Oggi dunque parliamo di come scrivere una spiegazione.
Come ci spieghiamo le cose?
Non usiamo mai lo stesso criterio.
Sia perché la natura degli oggetti da spiegare impone di usare criteri diversi.
Sia perché a volte vogliamo dare un "taglio" speciale alle nostre spiegazioni.
Quanti tipi di spiegazioni esistono?
Ci sono quattro strade da seguire quando si tenta una spiegazione di un fatto, un oggetto, un fenomeno o un evento.
Per chi scrive vale la stessa regola: ci sono almeno quattro forme possibili per un testo espositivo.
Etichette:
funzioni del linguaggio,
spiegazione
Iscriviti a:
Post (Atom)