
Dal mio punto di vista, non c'è alcuna differenza di contenuto e pochissime sono quelle relative alla forma, imposte dal supporto.
Per il resto, lettere e mail si equivalgono e saper scrivere le une vuol dire partire avvantaggiati nello scrivere le altre.
Leggi subito i post di questo mese sull'argomento:
- Come scrivere una lettera
- Scrivere email: fai anche tu questi errori?
- Come si scrive un'email virtuosa
Social blog?
Se i blog siano assimilabili ai social media è una questione dubbiosa su cui esistono pareri contrastanti.
Le differenze sono davvero così evidenti?
Sono due fenomeni separati o c'è una storia che li lega?
E soprattutto, chi ci impedisce di scrivere bene su entrambi?
Leggi le risposte a questi interrogativi cliccando qui.
Scrittura e magia
Alcuni consigli sulla scrittura sono così efficaci e penetranti da meritarsi una menzione speciale.
In questo elenco, quelli che hanno funzionato di più per me e per coloro con i quali li ho condivisi.
E tu quando scrivi?
Argomento molto controverso, che vede contrapporsi i fautori di una routine di scrittura sempre uguale ai fans della scrittura quando capita.
Ci sono pro e contro in entrambe le posizioni e forse si può trovare una sintesi.
Esistono però istanti nei quali si cela una ricchezza creativa che non va assolutamente sprecata, perciò leggi subito quali sono i momenti ideali per scrivere.
Messaggi di (cattivo) servizio
Mentre i difensori della lingua, che vorrebbero vedere il proprio idioma immutabile nei secoli, si lamentano per il modo in cui i giovani - quest'entità indefinita! - scrivono le loto tremende abbreviazioni con i telefonini e i computer, forse dobbiamo guardare anche a qualcun altro.
In questo post, scoprirai che a scrivere cattivi sms a volte sono le stesse aziende che ci permettono di inviarli.