
Non sono i blog occasione di incontro, conoscenza e scambio tra persone, tramite contenuti di varia natura, e comunicazioni prevalentemente scritte?
È anche vero che il social network, di cui Facebook è solo un esempio, simula la realtà molto più di un blog, permettendoti un'immediatezza che somiglia molto a una conversazione reale.
Però c'è tantissima gente che preferisce usare i social network per diffondere contenuti che molte altre persone pubblicano su un blog: in fondo, anche su Facebook puoi scrivere post e corredarli di materiale multimediale, senza contare che puoi formare gruppi d'interesse in cui condividere contenuti più specifici, un po' come accade nel mio blog con l'iscrizione tramite mail e ricevendo corsi e materiali didattici, e su Twitter addirittura sono le persone a decidere di seguire le tue pubblicazioni.
Se è vero che il dilagare dei social network ha influito sui blog, è altrettanto vero che Google ha provato, col suo Google+, a creare un ibrido che comprendesse tutte le funzioni.
Ma è poi così vero che c'è una contrapposizione tra i due canali?