
Da un commento a un post
Lunedì 24 commentavo un post di Luisa Carrada su Il blog del Mestiere di Scrivere, intitolato L'editing da oriente a occidente, nel quale parla in modo suggestivo su come intendere l'editing e la produzione di un testo.L'autrice fa un riferimento indiretto ad Aristotele e alla dispositio latina, che per il grande filosofo greco coincideva con l'oikonomia.
In senso etimologico, l'oikonomia è la gestione della casa, quindi gestire l'editing di un testo - conclude la Carrada - è come amministrare una dimora.
Da questa suggestione, ho commentato ricordando che Aristotele, nella Politica, parla di tre relazioni basilari dell'economia casalinga:
- la relazione marito-moglie, basata sull'amore
- la relazione padre-figlio, basata sull'educazione
- la relazione padrone-schiavo, basata sul dominio
Può, quindi, un testo essere amato come una moglie, allevato come un figlio e dominato come uno schiavo?
In questi tre giorni successivi, il piccolo commento ha continuato a "parlarmi" fino a trasformarsi nell'idea per questo post.
Perché le tre relazioni, a mio parere, corrispondono a grandi linee a tre approcci alla scrittura, che implicano tre atteggiamenti operativi e che sfociano in tre testi molto differenti.