sabato 29 settembre 2012

Sushi blogging: che cosa puoi imparare da un cuoco giapponese

Parlare del sushi come metafora per imparare a scrivere è rischioso: penso già a tutti i lettori ai quali non piace la cucina giapponese, vuoi per averla assaggiata, vuoi per principio.

Però è un dato di fatto che essa possiede alcune caratteristiche che in generale si ritengono positive per qualsiasi cucina.

E poiché preparare da mangiare cibo per lo stomaco si può equiparare al preparare cibo per la mente con la scrittura, la metafora frutta più di quanto si possa pensare (e anche questa è una metafora).

Ma in che senso un testo può assomigliare al sushi?

In che modo possiamo trasferire i concetti chiave delle preparazioni tipiche giapponesi alla nostra pratica di scrittura?

sabato 22 settembre 2012

Sbloccare il blocco dello scrittore

È arrivato in sordina, ma si è diffuso più virale di un contenuto sul web, e ora chiunque abbia deciso che la scrittura - in qualsiasi forma sia - è la sua strada, lo teme come il male del nuovo millennio.

Il blocco dello scrittore, la scarsità d'idea, il terrore della pagina bianca, il non avere idea di che cosa scrivere.

Chiamalo come vuoi, il nome non ne cambierà la sostanza.

Sostanza?

venerdì 14 settembre 2012

Il romanziere che scriveva post

Stamattina sono salito sulla mia bicicletta per andare al lavoro, ma ho finito per percorrere 52 chilometri e al lavoro forse mi stanno ancora aspettando...

Ci sono ottime probabilità che questa frase abbia catturato la tua attenzione.

Il motivo per cui la frase ti ha portato fin qui (quante righe hai già letto, eh!) è che l'articolo non comincia nel solito, logico modo in cui cominciano tutti gli articoli - anche molti dei miei - e che essa ti dà solo pochi flash di una storia tutta da raccontare.

Analizziamo insieme il meccanismo (ecco, ora diventiamo logici!).

Cerca nel blog