Michelangelo Buonarroti.
Non c'è bisogno di scrivere altro, dopo questo nome e cognome.
Si fa prima a dire quante persone non conoscono almeno per sommi capi chi sia quest'artista simbolo dell'ultimo grande periodo della cultura italiana (perché nel XVII secolo la produzione artistico-letteraria si perde in un tripudio di sensi per impressionare che genereranno poi una reazione a freddo dettata dal vento illuminista).
Ed è giusto pensare che dai grandi dobbiamo trarre importanti lezioni.
Sì, anche noi che scriviamo modesti blog per pochi lettori affezionati, possiamo farci una domanda pregna di significato.
Che cosa possiamo imparare dalle opere di un grande artista?
Quali stimoli possiamo derivare dalla contemplazione del suo genio?
Che cosa ha da dirci Michelangelo prima di accingerci a battere i tasti e pubblicare l'ennesimo testo?