mercoledì 27 ottobre 2010

La scrittura superiore: tre ingredienti necessari

Tutto si può migliorare, anche la scrittura.

Ma c'è miglioramento e miglioramento, e io voglio cercare quel miglioramento che può portarci più avanti di tutti gli altri.

È facile dire che per scrivere un buon testo bastano tre "ingredienti":

  1. trovare un buon argomento
  2. conoscere bene il lettore
  3. avere sufficiente abilità

Questi tre "ingredienti" si acquisiscono col tempo: leggere questo post non li farà nascere magicamente davanti a te.

I post, infatti, sono più adatti a fornire quegli "additivi segreti" per portare il tuo testo da buono a superiore.

Prendi il tuo miglior testo - o quello che tu reputi tale - e sottoponilo a un riesame in base a questi principi.

Poi torna qui e scrivi nei commenti che cosa è cambiato.

giovedì 21 ottobre 2010

le parole sono importanti: sceglile con cura!



Lunedì 18 ottobre 2010, poco dopo le 21: uno di quei momenti nei quali la vita ti presenta un bivio.

Da una parte, Il Grande Fratello, dall'altra L'Infedele.

Mentre su canale 5 andava in onda il tripudio o-scenografico dei giorni nostri, espresso in un linguaggio sdoganato e sdoganante, in cui l'italiano è soltanto un'opzione, su La7, in presenza dell'autorità di Tullio de Mauro, si discuteva sull'importanza della lingua nell'esercizio del potere.

Nel sintetizzare il pensiero del grande linguista italiano, il conduttore afferma a ragion veduta che chi riesce a imporre il proprio vocabolario ha già vinto.

martedì 12 ottobre 2010

aggettivi e avverbi: accetti la sfida?

Mark Twain, con parole di saggezza, esortava:

e quando acchiappi un aggettivo, ammazzalo. No, non dico tutti quanti, ma uccidi la maggior parte, e allora quelli che restano saranno tutti importanti.


Come il cuoco aggiunge sale e spezie alle preparazioni per accrescerne il gusto, così chi scrive può spargere "manciate" di aggettivi e avverbi sul testo al fine di intensificarne il  "sapore".

L'incognita paventata da Twain però è dietro l'angolo: aggettivi e avverbi rischiano di impantanare la prosa, e indebolire i nomi e i verbi che dovrebbero rinforzare.

Cosa accadrebbe se provassi a scrivere rinunciando di punto in bianco a usare aggettivi e avverbi?

Cerca nel blog