domenica 26 giugno 2011

Il mensile di Scrivibene: Giugno 2011

Se potessi avere tanti post al mese...
Da oggi puoi leggere ogni mese un riepilogo dei post e delle iniziative pubblicate su www.scrivibene.com.

Il mensile ti permette di avere sott'occhio le informazioni più recenti e di fare ricerche più rapide e mirate all'interno del blog.

Per un aggiornamento costante, lascia il tuo nome e il tuo indirizzo email qui accanto: è gratis e in omaggio riceverai In principio era il verbo, il mio primo, storico Special Report!

A proposito di Special Report...
Qualche post, anche se ben scritto, a volte non basta per avere davvero tutte le informazioni necessarie a scrivere e il tempo per cercarle e trovarle può diventare infinito.

Certo, chiunque può acquistare in libreria o in rete libri, manuali, corsi con le informazioni giusti ma il panorama dei testi è troppo vasto per fare l'acquisto giusto, capace di soddisfare tutte le esigenze.

Se poi il tuo problema non sta nella scrittura in sé ma nella gestione di quest'attività, allora la quantità di cose da sapere cresce di pari passo col tempo e col denaro necessario per procurarsele.

Dalla pagina Gratis per te puoi scaricare gli Special Report gratuiti di www.scrivibene.com:

Per la serie Come fare a...
Forse non lo sai ma ci sono otto semplici modi per farti leggere di più: metterci l'anima, a volte, non basta, lo so.

Per far funzionare la tua scrittura puoi anche ricorrere al fascino del romanticismo: il potere del linguaggio amoroso può far invaghire i tuoi lettori, provare per credere.

Se ami i classici post su Come fare a ottenere determinati risultati, qui trovi il segreto per avere più lettori e la tecnica per rendere i tuoi testi magnetici.

Dal corso al libro
Tutto sugli articoli è il corso più seguito dai lettori di www.scrivibene.com, anche da quelli che non lo hanno seguito perché due mesi di lezioni settimanali sembravano troppo impegnative.

Per questo è nato Tutto sugli articoli ebook, annunciato in questo post sui principi della comunicazione informativa.

Cose degli altri mondi
Non so se ci hai mai pensato ma il computer che hai davanti è nato grazie a tre signori che nel diciassettesimo secolo hanno dato un calcio al dogmatismo religioso e hanno permesso la nascita della scienza moderna.


Forse non abbiamo ancora ringraziato del tutto Galileo Galilei, Giovanni Keplero e Isaac Newton.


Dal lontano oriente, arrivano suggestioni Zen per aiutarti a vedere la scrittura come strada per arrivare al tuo personale nirvana.


Dagli Stati Uniti, invece, gli ultimissimi dati sulle ricerche degli esperti SEO ti confermano una cosa sola: per avere successo nei motori di ricerca bisogna scrivere bene!

La scoperta dell'America

Alla ricerca del vero SEO

2011 Overall Ranking Algorithm

2011 Overall Ranking Algorithm
Mi è arrivata stamattina la news di SeoMoz con il report annuale sui fattori che, secondo le ricerche, detterebbero il successo sul web.

L'immagine rappresenta il peso dei vari fattori nel determinare i risultati del posizionamento nei motori di ricerca.

La ricerca si svolge ogni anno, con l'obiettivo di capire come "ragionino" - se mai lo facciano - gli algoritmi di Google nel determinare il posizionamento delle risorse sul web.

Ripeto, per chi non lo avesse capito o avesse frainteso: i dati non li da Google - stai fresco! - ma vengono calcolati sulla base di una miriade di test e sondaggi effettuati da diversi ricercatori.

mercoledì 22 giugno 2011

Tecniche di scrittura: lo Special Report

Non puoi farne a meno!
A quanto pare, l’argomento Special Report t’interessa.

Qual è il tuo obiettivo nel volerne scrivere uno?

Come dovrà essere strutturato per incontrare il gusto dei tuoi lettori?

Quanto dovrà essere lungo?

Chi dovrebbe scriverlo?

Se non ti stai già ponendo domande del genere, questo è il momento di farsele.

Proveremo a rispondere insieme, non preoccuparti.

Sono certo che questa lettura ti aiuterà a imbroccare la strada giusta.

Che cos'è uno Special Report?
Un Report è in pratica un documento che inquadra un problema, fornendo dati e informazioni, e prova a fornire la possibile soluzione.

I Report sono nati nel mondo della politica e nelle aziende, sia come rapporti ufficiali sull’andamento di determinate attività, sia come testi “interni” con lo scopo di indirizzare il personale dell’ufficio o dell’azienda in questione.

Ogni innovazione tecnologica, per esempio, è preceduta da un Report aziendale, nel quale l’inventore di una nuova diavoleria prova a convincere il consiglio d’amministrazione della sua ditta a finanziare il suo progetto e a fabbricare il nuovo strumento tecnologico.

A chi si rivolge?
È la domanda principale, essenziale e ineludibile.

Tra lo Special Report e il lettore dev’esserci affinità immediata.

Il testo deve subito inquadrare il problema, e questo problema dev’essere lo stesso che ogni giorno i suoi lettori si trovano ad affrontare.

Lo Special Report deve accompagnarli sulla strada di una risoluzione, prima facendo loro capire che è possibile risolvere o superare quel problema in generale, poi spiegando in dettaglio quale soluzione usare.

È fondamentale dare subito ai lettori un assaggio di questi elementi, prima di approfondirli nello Special Report.

Se non catturi l’attenzione dei lettori con i primi paragrafi, non centrerai il tuo obiettivo.

Vuoi continuare a leggere Come si fa uno Special Report?
È semplicissimo!











 Inserisci il tuo nome e la tua email per scaricare subito lo Special Report



Cerca nel blog